Home/Tempo Libero/Libri/Recensioni Libri

Recensioni dei migliori libri.
Le novità in libreria e alcuni classici. 

Recensioni e segnalazioni dei libri che ci hanno colpito: romanzi saggi. Nuove uscite e grandi classici. Autori emergenti e campioni in classifica.

Il libro SOGNILOQUI: un esordio letterario in grande stile

Di |2018-10-28T11:01:19+02:00Ottobre 28, 2018|Libri, Recensioni Libri|

Un commento a Sogniloqui, il volume di racconti di Stefano Taccone, tra le letture consigliate di questo autunno 2018.  Noto critico d’arte e curatore indipendente Stefano Taccone è molto attivo nella scena artistica italiana, collabora con riviste di settore, recensisce mostre personali e collettive, scrive dei rapporti tra pratica artistica e dimensione socio-politica. Ci incontriamo alle inaugurazioni [...]

La figlia femmina: lo sconvolgente esordio letterario di Anna Giurickovic Dato

Di |2018-10-14T08:51:10+02:00Ottobre 14, 2018|Libri, Recensioni Libri|

La recensione del libro La Figlia Femmina di Anna Giurickovic Dato, tra le letture consigliate di questo autunno 2018. La copertina del libro La Figlia Femmina Cosa dire de La Figlia Femmina di Anna Giurickovic Dato? Che è uno di quei libri che si leggono tutto d'un fiato? Che è uno di quegli esordi che [...]

Cosmo: che gran daffare!

Di |2018-09-10T23:34:00+02:00Settembre 23, 2018|Libri, Recensioni Libri|

Un commento a Cosmo, il libro di Witold Gombrowicz tra le letture consigliate di questo autunno 2018. Un graditissimo quanto inaspettato regalo addolcisce il mio avanzare negli anni, un libro all’altezza di una tappa importante della vita, Cosmo di Witold Gombrowicz ultimo romanzo pubblicato nel 1965 dal più grande scrittore polacco del Novecento, proposto in una nuova [...]

Nevicava Sangue, romanzo storico che sa di buono

Di |2018-09-16T10:40:37+02:00Settembre 16, 2018|Libri, Recensioni Libri|

Recensione del libro Nevicava Sangue di Eraldo Baldini, tra le letture consigliate di questo mese. Non avevo mai letto un romanzo di Eraldo Baldini. Ma sono in terra di Romagna, vicino a Ravenna e alla libreria di viale Alberti chiedo di questo autore nativo del territorio. Ne ho sentito parlare da una amica: scrive benissimo Baldini, mi dice. [...]

Esercizi di stile: ci vediamo sulla S

Di |2018-08-30T09:48:31+02:00Settembre 2, 2018|Libri, Recensioni Libri|

Un commento al libro Esercizi di Stile di Raymond Queneau, tra le ri-letture consigliate di questa fine estate 2018. era il lontano 1983 eppure è ancora viva nel mio cuore la gioia per l’acquisto di Esercizi di stile di Raymond Queneau, appena pubblicato in Italia da Einaudi con testo originale a fronte, impossibile esentarsene, ne parlavano tutti i [...]

La simmetria dei desideri: l’imperdibile «giardino Bahà’ì» di Eshkol Nevo

Di |2018-08-26T09:36:54+02:00Agosto 26, 2018|Libri, Recensioni Libri|

Recensione del libro La simmetria dei desideri di Eshkol Nevo, tra le letture consigliate di questa fine estate 2018. Copertina italiana del libro La simmetria dei desideri Se nel 2010 vi foste persi l'uscita di questa piccola gemma della letteratura israeliana, ecco che è arrivato il momento di recuperare! La simmetria dei desideri, secondo romanzo di [...]

«Oltre il Sipario» alla scoperta dei «Misteri e Mestieri del Teatro» per diventare i migliori spettatori/ sognatori di domani

Di |2022-01-19T22:18:40+02:00Agosto 25, 2018|Libri, Recensioni Libri|

Un commento al libro Oltre il Sipario Misteri e Mestieri del Teatro, tra le letture consigliate a grandi e piccini in questa estate 2018. Sapete dov’è nato il teatro, o per lo meno dove si suppone sia sorto? Scommetto che molti di voi, com’è capitato alla sottoscritta, stiano già puntando il dito verso un paio di mete [...]

«Questa sera è già domani» Per non dimenticare gli anni tremendi delle persecuzioni razziali

Di |2018-08-19T09:04:51+02:00Agosto 19, 2018|Libri, Recensioni Libri|

La recensione di Questa sera è già domani, il libro di Lia Levi vincitore del premio Strega Giovani 2018. Alla fine mi sono messa gli occhiali da sole scuri e ho tirato il tettuccio del lettino da spiaggia sopra la testa. Mi scendevano le lacrime. Ho appena finito di leggere il libro di Lia Levi Questa sera è [...]

Le sorelle Donguri: tutto è collegato

Di |2018-07-22T09:41:46+02:00Luglio 22, 2018|Libri, Recensioni Libri|

Un commento a Le sorelle Donguri, l’ultimissimo romanzo di Banana Yoshimoto tra le letture consigliate di questa estate 2018.  Banana Yoshimoto è un’affermata scrittrice giapponese, prolifica e precoce, nel 1988 a soli 24 anni scrive Kitchen, tradotto in venti lingue e pubblicato in Italia da Feltrinelli nel 1991 un debutto clamoroso per la gioia di tutti noi [...]

Non dite alla mamma che faccio la segretaria: il racconto di un’Italia libera e libertina (attraverso i suoi protagonisti)

Di |2018-07-15T10:59:17+02:00Luglio 15, 2018|Libri, Recensioni Libri|

Recensione del romanzo Non dite alla mamma che faccio la segretaria di Debora Attanasio, tra le letture consigliate di questa estate 2018.  La tendenza culturale odierna, dal cinema alla televisione, non riesce più a frenare la sua nostalgica discesa dentro le idee, il mood e i miti di un ventennio – gli anni’80 e ’90 - tra [...]

«Uomini che restano» Storie che restano

Di |2018-06-19T21:42:11+02:00Luglio 8, 2018|Libri, Recensioni Libri|

La recensione del libro Uomini che restano di Sara Rattaro, tra le letture consigliate di questa estate 2018. Quando Sara Rattaro ha sponsorizzato per la prima volta su Facebook il suo ultimo romanzo Uomini che restano, mi sono divertita a leggere i commenti di donne che giustamente chiedevano quale specie rara avesse incontrato l'autrice! Eh, sì, perché in un [...]

Ctrl+Z: i magici déjà-vu di Margherita Giusti Hazon

Di |2018-06-30T22:52:11+02:00Luglio 1, 2018|Libri, Recensioni Libri|

La recensione del romanzo Ctrl+Z di Margherita Giusti Hazon, tra le letture consigliate di questa estate 2018. la copertina del libro CTRL+Z Tra le lettura consigliate di questa estate 2018 non poteva assolutamente mancare l'esordio letterario di Margherita Giusti Hazon: Ctrl+Z. Con il brio e la leggerezza di una giovane leva che maneggia già con disinvoltura le [...]

«Se una notte d’inverno un viaggiatore»: è festa grande per menti e cuori

Di |2018-06-24T12:22:59+02:00Giugno 24, 2018|Libri, Recensioni Libri|

Un commento al libro Se una notte d'inverno un viaggiatore di Italo Calvino, tra le letture consigliate di questa estate 2018. mi sovviene così all'improvviso la frase Libri Letti Tanto Tempo Fa Che Sarebbe Ora Di Rileggerli, la vedo stampata nero su bianco, scorro velocemente gli archivi della memoria e immediatamente le do la sua giusta collocazione, [...]

«Le vacanze» Racconti e immagini di un’irripetibile estate

Di |2018-07-14T20:38:59+02:00Giugno 17, 2018|Libri, Recensioni Libri|

La recensione del libro illustrato Le vacanze di Robert Doisneau e Daniel Pennac, tra le letture consigliate di questa estate 2018. Parlare di vacanze in un momento storico così complesso, agitato da plumbee conflittualità, sembra una bizzarra sfida al buonsenso ma se il racconto festoso parte da due incantevoli e riflessive personalità dell’arte e cultura francese, portarlo alla luce [...]

Da storia a storia: «Il meglio di me» di Nicholas Sparks

Di |2018-06-21T23:34:45+02:00Giugno 10, 2018|Libri, Recensioni Libri|

La recensione del romanzo Il meglio di me di Nicholas Sparks, tra le letture consigliate di questa estate 2018 Quando leggo una storia, mi immedesimo nei personaggi e mi vengono, poi, in mente, delle altre vicende. Credo che sia questo lo scopo per cui si scrivano romanzi: condividere delle emozioni, in modo che chi legge si rispecchi nella storia, [...]

«Rimbaud e la vedova» nei dettagli di E. Franzosini

Di |2018-06-16T22:03:18+02:00Giugno 3, 2018|Libri, Recensioni Libri|

La recensione del libro Rimbaud e la vedova di Edgardo Franzosini, tra le letture consigliate di questa estate 2018. la copertina del libro Rimbaud e la vedova. È una sfida al perfezionismo quella di Edgardo Franzosini nell'ultima fatica edita per i tipi di Skira: Rimbaud e la vedova (2018). Con la dovizia di un esegeta e l'amore [...]

Ascoltando Assassinio sull’Orient Express

Di |2022-02-10T16:38:15+02:00Gennaio 1, 2018|Libri, Recensioni Libri|

Recensione di Assassinio sull’Orient Express, il capolavoro di Agatha Christie in audiobook movie tie-in edition con GOODmood. Assassinio sull’Orient Express, il celebre romanzo scritto dalla regina del giallo, è recentemente ri-approdato al cinema con nuovi volti e un brillante maquillage. Un rispolvero in grande stile grazie ad un sontuoso cast, diretto da Kenneth Branagh, in cui spiccano i nomi di Penélope Cruz, Willem [...]

Recensione Tutto Torna di Giulia Carcasi

Di |2016-02-29T23:41:24+02:00Ottobre 3, 2015|Libri, Recensioni Libri|

Tutto torna. Due parole, un titolo, l’illusione di avere il controllo, di poter capire cosa e chi ci gira intorno, di riuscire ad impacchettare il mondo, di poter dare una definizione oggettiva anche del soggettivo. Questo libro è la storia di Diego, docente universitario, alle prese con le sue lezioni, i suoi viaggi in treno, l’orologio dell’aula [...]

Io sono Alfa di Patrick Fogli: un romanzo memorabile

Di |2016-02-29T23:41:26+02:00Settembre 26, 2015|Libri, Recensioni Libri|

Non ho mai amato troppo i paragoni letterari: trovo che un Autore - e con Patrick Fogli la maiuscola è un obbligo - abbia una sua voce e una sua cifra stilistica unica, che è profondamente ingiusto provare ad affiancare ad altri nomi. Per una volta, però, mi tocca sbilanciarmi, perché durante la lettura di "Io sono Alfa" [...]

Troppa felicità di Alice Munro

Di |2016-02-29T23:41:26+02:00Settembre 23, 2015|Libri, Recensioni Libri|

Piacere, mi chiamo Alice Munro e faccio la scrittrice. No, anzi, mi correggo. Ma no, che avete capito?, nel senso: certo che mi chiamo Alice Munro. Solo che non faccio la scrittrice. O meglio, sì, in effetti faccio la scrittrice, ma la verità è che in realtà faccio un lavoro che potremmo quasi avvicinare a quello delll'archeologa. [...]

Torna in cima