TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA al Teatro Menotti

Per la prima volta a Milano sul palco del Teatro Menotti va in scena dal 4 al 13 aprile 2025 Ti Ho Sposato Per Allegria.

Al Menotti arriva Ti ho sposato per allegria! Photo © Laila Pozzo.

C’è poco da fare. Se c’è un tema che sempre ci interessa e sempre ci interesserà, quello è proprio l’amore.

L’amore è un tema universale di cui tutti possono parlare, perché nel bene e nel male tutti lo hanno sperimentato almeno una volta. Dalla cassiera del discount al professore universitario.

L’amore ci unisce ma al tempo stesso ci divide.

Ci divide perché spesso si ama ma non si è corrisposti. Ci divide, perché in una coppia l’amore va e viene e ciò che la tiene assieme è di frequente altro.

Come abbiamo potuto vedere di recente nella pellicola di Paolo Genovese, Follemente, innamorarsi si può nel giro di una notte. Ma poi come lo si conserva quel sentimento?

Sul tema si è interrogata anche Natalia Ginzburg, celebre per il suo Lessico Famigliare, romanzo che le è valso il Premio Strega.

Nella sua commedia Ti Ho Sposato per Allegria, in scena per la prima volta a Milano al Teatro Menotti dal 4 al 13 aprile 2025, la Ginzburg si interroga, in maniera ironica e al contempo profonda, sulle dinamiche dell’amore e della vita di coppia.

Protagonisti di questa commedia, diretta da Emilio Russo, sono due sposini freschi freschi di matrimonio. Pietro e Giuliana. Lui avvocato, lei ragazza randagia sull’orlo del suicidio. I due non potrebbero essere più diversi e allo stesso tempo sconosciuti, poiché si sono sposati in fretta e furia senza quasi conoscersi.

Ti Ho Sposato Per Allegria è una commedia di personaggi in carne e ossa e di personaggi evocati, che mai compaiono sul palco, ma delle cui esistenze apprendiamo dalla voce dei presenti. Si alternano quindi assenze e presenze, dando vita a una sorta di labirinto da cui per uscire forse bisogna cercare un nuovo percorso, un nuovo punto di contatto da cui ripartire dopo essersi persi.

Come dice lo stesso regista Emilio Russo, parlando dell’opera:

La commedia non è buonista, né consolatoria. I sentimenti, invece, nel bene e nel male, li hanno i personaggi evocati e “viventi” attraverso il racconto (il teatro non è forse questo?). Tanti, tantissimi, che forse sono la vera genialità di questa commedia. Personaggi che costruiscono un mondo intero, ma anche un’epoca segnata da cambiamenti straordinari, che poi, dopo pochi anni, esploderà nella rivolta, nelle conquiste sociali, nello scontro generazionale, nello scontro di genere, nello scontro politico.

È una storia quella di Ti Ho Sposato Per Allegria che si regge, o forse più che altro crolla, sugli obblighi mal sopportati dei vincoli familiari e borghesi.

Infatti, nessuno dei personaggi sembra provare empatia verso gli altri, chiuso nella sola percezione del proprio essere. Né Pietro per la madre, né sua sorella Vittoria per la cognata Giuliana né Giuliana per la suocera e la cognata insieme.

I protagonisti dello spettacolo Ti ho sposato per allegria. Photo © Laila Pozzo.

Forse il solo rapporto che sembra funzionare è proprio quello tra Pietro e Giuliana, che sebbene si siano scelti per allegria, che in realtà non sembra poi molta nel loro appena nato nucleo familiare, si mostrano sinceramente l’uno all’altro per quello che sono.

Ma sapranno trovare una risposta alla domande “Perché ci siamo sposati”?

Scopriamolo assieme assistendo a questa incredibile prova della Ginzburg.

Francesca Meraviglia


INFO E CONTATTI

INDIRIZZO TEATRO: via Ciro Menotti 11, Milano
ORARI SPETTACOLI: da venerdì 4 aprile a domenica 13 2025 | dal martedì al sabato ore 20 | domenica ore 16.30 | lunedì riposo
PREZZI BIGLIETTI: intero 34€ (32€ + 2€ di prevendita) | ridotto over 65/ under 14 – 17,50€ (16€ + 1,50€ di prevendita); Abbonamento Menotti Card 4 ingressi €60, 8 ingressi €110
CONTATTI: tel. 0282873611 | biglietteria@teatromenotti.org | acquisti online a questo link o con carta di credito su www.teatromenotti.org
ORARI BIGLIETTERIA: dal lunedì al sabato dalle ore 14.00 alle ore 18.30 (dalle 19.00 alle 20.00 solo nei giorni di spettacolo) | domenica ore 14.30 (16.00 solo nei giorni di spettacolo)

Fonte e foto: ufficio stampa Teatro, che si ringrazia.

Leave a Comment