Dal 27 al 30 marzo 2025 sul palco dell’MTM Teatro Leonardo va in scena Piccoli Crimini Condominiali.

Ussi Alzati e Barbara Bertato nella locandina dello spettacolo Piccoli Crimini Condominiali. Photo © Boom Digital Image. Courtesy of Teatro Leonardo.

Ussi Alzati e Barbara Bertato nella locandina dello spettacolo Piccoli Crimini Condominiali. Photo © Boom Digital Image. Courtesy of Teatro Leonardo.

Qual è un tema caro a gran parte del popolo italiano (e non solo)?

Quello dell’arte di arrangiarsi.

In mezzo a una società che deve sempre più mostrare e mostrarsi, che deve avere per potere essere, è più che indispensabile arrivare a fine mese col saldo in attivo.

Sì, certo, se sei una ricca ereditiera, non è sicuramente un problema.

Ma per noi altri uomini comuni com’è possibile tenere il passo, in un Paese in cui gli stipendi non sono per nulla adeguati al costo della vita? Come riuscire a pagare mutui o affitti, bollette, tasse e rate, fare la spesa, andare in palestra, vestirsi decorosamente, mangiare fuori almeno una volta alla settimana e partecipare a eventi culturali restando nella legalità?

Pare davvero un’impresa difficile, ma per fortuna l’italico popolo discendente dalla gloriosa stirpe romana ha ben appreso la raffinata arte di arrangiarsi.

Ricordo che quando ancora ero un’universitaria, ignara che nonostante avessi studiato lettere sarei finita a fare i conti della serva per star dietro alle spese mensili, era uscita una serie di video del Terzo Segreto di Satira intitolato L’Arte di Arrangiarsi, in cui c’era chi si fingeva figlia di scapoli facoltosi per farsi mantenere, chi vendeva il suo talento di calciatore per essere il decimo uomo a calcetto, chi diventava il cantore dei grandi Colossal nelle piazze di grandi città e chi affittava la sua stanza a cocchi di mamma che non riuscivano a quagliare.

Sempre sul tentativo di sbarcare il lunario è la divertente commedia Metti la Nonna in Freezer con Fabio De Luigi e Miriam Leone, che mi è capitato di recente di rivedere su Netflix.

E quando ho letto la trama dello spettacolo Piccoli Crimini Condominiali, in scena all’MTM Teatro Leonardo dal 27 al 30 marzo 2025, non ho potuto non cogliere le numerose affinità.

Piccoli Crimini Condominiali. Photo © Boom Digital Image. Courtesy of Teatro Leonardo.

Ussi Alzati e Barbara Bertato in un momento dello spettacolo. Photo © Boom Digital Image. Courtesy of Teatro Leonardo.

Piccoli Crimini Condominiali, scritto da Giuseppe Della Misericordia e diretto da Teo Guadalupi, racconta la storia di due poveracce (Ussi Alzati e Barbara Bertato) come tanti che si ritrovano sulla via della criminalità a seguito della morte di un anziano vicino. Ed ecco che, a supporto del detto “l’occasione fa l’uomo ladro”, le due donne, inasprite dal senso di rivalsa che covano contro lo Stato, i vicini e forse persino contro sé stesse, decidono di far sparire il corpo e di continuare a incassare la pensione del defunto.

Ma una volta varcata la soglia dell’illegalità, le due donne inebriate dalla prospettiva di una facile agiatezza che, a loro parere, dovrebbe condurle alla vera felicità, cominciano a pianificare di far sparire qualche altro vicino e di incassarne la pensione. In fondo basterebbe poco…

Peccato che le due non siano mai d’accordo e che ogni decisione da prendere si concluda perennemente con due mani alzate, due voti contrari e inconciliabili e la concorde ammissione nel dire:

Maledetta democrazia, non funziona mai!

Uno spettacolo leggero, Piccoli Crimini Condominiali, ma che ci porta a riflettere sui paradossi di questa società del finto benessere in cui ci troviamo a vivere.

Non perdetevelo!

Francesca Meraviglia


INFO E CONTATTI

Indirizzo: MTM Teatro Leonardo, via Ampère, 1 – Milano
Orari: da giovedì 27 marzo 2025 a domenica 30 marzo 2025; da giovedì a sabato ore 20.30; domenica ore 16.30
Durata: 80 minuti
Contatti per info e prenotazionibiglietteria@mtmteatro.it | 02 86454545 | www.mtm.it
Biglietti: Intero 30€, Convenzioni 24€, Ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) 24€, Under30/Over65 17€, Università 17€, scuole di Teatro 19€, scuole civiche Fondazione Milano, Piccolo Teatro, La Scala e Filodrammatici 11€, Scuole MTM 10€, Ridotto DVA 15€, tagliando Esselunga di colore ROSSO
Abbonamenti: MTM Serendipity, MTM Serendipity Over 65, MTM Serendipity Under 30 x2, MTM Serendipity Under 30 x4, MTM Il piacere di sorridere

N.B. I biglietti sono acquistabili sul sito www.mtmteatro.it e sul sito e punti vendita vivaticket.it. I biglietti prenotati vanno ritirati nei giorni precedenti negli orari di prevendita e la domenica a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Fonte e foto: ufficio stampa Teatro, che si ringrazia.