Rian Johnson con Gli Ultimi Jedi ci porta in un mondo lontano che dopo 40 anni non smette di stupire. Al cinema dal 13 dicembre 2017.
![il poster italiano del film Star Wars: Gli Ultimi Jedi il poster italiano del film Star Wars: Gli Ultimi Jedi](https://i0.wp.com/www.masedomani.com/wp-content/uploads/2017/12/gli-ultimi-jedi_poster.jpg?resize=369%2C550)
il poster italiano del film Star Wars: Gli Ultimi Jedi
Da poche ore Gli Ultimi Jedi è arrivato al cinema. Il web è già inondato di commenti entusiasti, da analisi per mano dell’orda nerd, da critiche puntigliose degli afficionados adoranti e poco inclini agli stravolgimenti e alle novità. Perché nel mondo della Principessa Leia e di Luke Skywalker ci sarà anche una guerra stellare senza esclusione di colpi, ma alcuni di noi ci sono cresciuti in mezzo e non sono pronti a recidere il cordone ombelicale. Un cordone, vi rassereno subito, a cui nessuno ha intenzione di darci un taglio, soprattutto ora, che la saga pare aver imboccato una via divertente e proficua.
DOVE ERAVAMO?
Eravamo nel mezzo di un caos cosmico in preda all’eccitazione. Due anni fa, dopo una trilogia priva di mordente, e una cessione epocale (Lucas Film è passata a Casa Disney), noi figli delle prime tre pellicole ci siamo trovati difronte al Risveglio della Forza. I nostri beniamini erano invecchiati ma ancora molto agguerriti e con la battuta sempre pronta. In un lampo, riuscirono a convincere noialtri, ad attirare l’attenzione dei giovanissimi e a rinfrancare quella frangia dura e pura di fan. Chapeau!
Il ritorno di Han Solo, Chewbecca, C-3PO e dell’amata Principessa (Carrie Fisher) ha conquistato non soltanto i nostri cuori ma pure molti record, incassando abbastanza da indurre la produzione a proseguire di buona lena le riprese degli episodi successivi. È cosi che dopo uno spin off altrettanto fortunato come Rogue One, a fine 2017 ci siamo volontariamente tuffati nello spazio per 2 ore e 30 minuti di tifo per la Resistenza, ritrovandoci ad applaudire ad una quantità strabiliante di sorprese – di cui non vi svelerò neppure un indizio.
![una scena del film Star Wars: Gli Ultimi Jedi - Photo: courtesy of The Walt Disney Company Italia una scena del film Star Wars: Gli Ultimi Jedi - Photo: courtesy of The Walt Disney Company Italia](https://i0.wp.com/www.masedomani.com/wp-content/uploads/2017/12/gli-ultimi-jedi_1.jpg?resize=800%2C335)
una scena del film Star Wars: Gli Ultimi Jedi – Photo: courtesy of The Walt Disney Company Italia
LA TRAMA
Ufficialmente, sappiamo che gli eventi si svolgono a breve distanza dal finale del Risveglio della Forza. La Resistenza è ridotta all’osso e assediata, mentre Rey (Daisy Ridley) è in missione, alla ricerca di Luke Skywalker (Mark Hamill). La battaglia si alterna quindi alla storia della Forza, al racore che acceca Kylo Ren (Adam Driver), alla scoperta di sé. Sentimento e azione, famiglia e spirito di gruppo, antiche conoscenze e nuove tradizioni, sogni infranti e speranze, alimentano il progredire degli avvenimenti sino al sontuoso atto finale. Un epilogo che saprà cogliere alla sprovvista anche i più acuti osservatori e coronerà uno spettacolo in cui nessuno si risparmia.
GLI ULTIMI JEDI
Sarà davvero la fine di un’epoca? Dovremo dire addio ai Cavalieri Jedi? I giovani saranno sopraffatti dalla guerra al punto da dimenticare la Forza? Su quali eroi potremo fare affidamento? Molte sono le domande, tante le risposte e alcune (la maggior parte) saranno ben diverse da quelle che credevamo.
![una scena del film Star Wars: Gli Ultimi Jedi - Photo: courtesy of The Walt Disney Company Italia una scena del film Star Wars: Gli Ultimi Jedi - Photo: courtesy of The Walt Disney Company Italia](https://i0.wp.com/www.masedomani.com/wp-content/uploads/2017/12/gli-ultimi-jedi_3.jpg?resize=800%2C335)
una scena del film Star Wars: Gli Ultimi Jedi – Photo: courtesy of The Walt Disney Company Italia
Perché vedere Star Wars VIII? Perché è una serie che continua ad evolversi e sa osare; dove tutto non è come sembra e le persone cadono e si rialzano per ricadere; e perché ha ancora molto da raccontare, in un periodo come l’attuale in cui si contano più anime smarrite che in armonia. Gli Ultimi Jedi parla di futuro e di legami umani non di potere, conquista o vittoria.
Sarete in grado di seguire gli eventi e ad appassionarvi? Il film diretto da Rian Johnson è avventuroso e incalzante, malgrado due flessioni iniziali che si dissolvono con rapidità grazie anche ad un pizzico di ironia. Oggettivamente, aver visto il Risveglio della Forza e Rogue One fornisce qualche strumento in più nell’inquadrare i protagonisti più giovani, anche se la classica intro e un paio di frasi di salvataggio al momento opportuno non vi verranno negate. E poi, in caso di bisogno, c’è sempre il vicino di posto: gli applausi, lo stupore e i commenti a scena aperta, faranno da collante e vi metteranno a vostro agio nel chiedere un aiutino.
La sensazione è che la passione si stia risvegliando e la forza stia ricomparendo con più potenza di prima, unendoci tutti nell’attesa di Star Wars Episodio IX.
Vissia Menza
n.d.r. Se ora non riuscite più a resistere un clic su www.starwars.co.it e potete prendere i biglietti!
![](https://i0.wp.com/masedomani.com/wp-content/uploads/2018/03/14925226_10211193606895943_6720828606285278392_n.jpg?resize=100%2C100&ssl=1)
Ennio Flaiano amava ricordare che “Il cinema è l’unica forma d’arte nella quale le opere si muovono e lo spettatore rimane immobile.”, ed è Vissia ad accompagnarci con passione e sensibilità nelle mille sfaccettature di un’arte in movimento. Ma non solo. Una guida tout court, competente e preparata, amante della bellezza, che scrive con il cuore e trasforma le emozioni in parole. Dal cinema alla pittura, con un occhio vigile per il teatro e la letteratura, V. ci costringe, piacevolmente, a correre per ammirare un’ottima pellicola o una mostra imperdibile, uno spettacolo brillante o un buon libro. Lasciarsi trasportare nelle sue recensioni è davvero facile, perdersi una proiezione da lei consigliata dovrebbe essere proibito dal codice penale. Se qualcuno le chiede: ma tu da che parte stai? La sua risposta è una sola: “io sto con Spok, adoro l’Enterprise e sono fan di Star Trek”